Genius Loci, nasce in Puglia il primo Museo virtuale della memoria collettiva
Fotografie, video, documenti sui beni culturali e itinerari turistici: con "Genius Loci" nasce in Puglia il primo Museo virtuale della memoria collettiva, un progetto promosso dall'associazione di volontariato Auser Puglia, da Meters-studi e ricerche per il sociale e Spi Cgil Puglia.
L'iniziativa sarà presentata nel corso di un convegno in programma al Palace di Bari giovedì 23 febbraio, a partire dalle 10.
All'incontro interverranno, tra gli altri, l'assessore regionale al Diritto allo studio e alla Formazione, Alba Sasso, la presidente Auser Puglia, Anna Maria Semitaio e la vicepresidente Angela Leuzzi, il pubblicitario Paolo Tempesta e per Meters-studi e ricerche per il sociale, la presidente Cristina di Modugno e Giovanna Magistro, coordinatrice del progetto. Le conclusioni saranno affidate al presidente nazionale Auser, Michele Mangano.
Il Museo virtuale "Genius Loci" nasce per riscoprire, tutelare e promuovere il patrimonio culturale che permane nella memoria collettiva delle comunità pugliesi, un patrimonio che disegna e fonda l?identità di un luogo e il senso di appartenenza dei cittadini a quel territorio.
Gli anziani sono i veri protagonisti del progetto - realizzato con il sostegno della Provincia di Bari, dei Comuni di Taranto e di Andrano e con il patrocinio della Regione Puglia e hanno contribuito a costruire il portale, trasmettendo i temi rilevanti legati a luoghi, arti e saperi.